Termine sconosciuto?
			
	Il glossario VITA sicuramente può aiutare.
			
		Glossario.
			
			CAD/CAM
		
		
					I cosiddetti sistemi CAD/CAM (CAD = computer aided design, CAM = computer aided manufacturing) vengono  oggi affiancati alle tecniche manuali per realizzare restauri dentali.  Il computer elabora una copia virtuale del moncone  e sulla base dei rispettivi dati fa eseguire il fresaggio della struttura protesica o del restauro finito da un grezzo (metallo, ceramica o resina).
				
				
				
				
			
			
			CEREC
		
		
					Sistema CAD/CAM della Sirona GmbH, Bensheim, per la realizzazione di restauri individuali in ceramica integrale,  in una sola seduta. Il sistema è costituito da un PC mobile con schermo piatto integrato.  Una telecamera 3D esegue un'esatta rilevazione tridimensionale del dente. Con questi dati l'odontoiatra progetta direttamente sullo schermo con alta precisione un intarsio o una corona  Un'unità di fresaggio separata  realizza quindi il restauro  da un blocchetto di ceramica in ca. 10 minuti.
				
				
				
				
			
			
			Carie
		
		
					Degenerazione acuta o cronica dei tessuti duri del dente  a patogenesi chimica,  la cui prevenzione richiede  un'accurata igiene orale.
				
				
				
				
			
			
			Ceramica
		
		
					In odontoiatria generalmente materiali inorganici non metallici, che per i loro vantaggi quali rispetto dei tessuti, aspetto naturale, elevata biocompatibilità, stabilità cromatica, durezza, resistenza chimica, si utilizzano come base per la realizzazione di denti artificiali, riabilitazioni di colore naturale, inlays e impianti.
				
				
				
				
			
			
			Composito
		
		
					Materiali di otturazione per il trattamento odontoiatrico costituiti da una matrice in resina organica, in cui sono immerse sostanze di carica inorganica. Vengono usati principalmente nei frontali ("otturazioni bianche").  Utilizzato sempre più anche nei posteriori con risultati promettenti.
				
				
				
				
			
			
			Corona
		
		
					Incapsulamento completo di un dente fortemente danneggiato,  i cui tessuti radicolari e interni possono essere conservati.
				
				
				
				
			
			
			Caratteristica di curvatura / angolazione
		
		
					Caratteristiche identificative per stabilire se un dente appartiene all'emiarcata destra o sinistra.
				
				
				
				
			
			
			Corone e ponti in metallo-ceramica
		
		
					Le corone convenzionali sono costituite da una struttura metallica, che viene rivestita in ceramica per motivi estetici. Dopo un certo periodo è possibile che si verifichi retrazione gengivale e divenga visibile il bordino metallico scuro. I metalli possono causare intolleranze  irritazioni, infiammazioni, ecc.
				
				
				
				
			
			
			Corona parziale
		
		
					Corona in metallo, resina o ceramica, che copre solo parzialmente il dente (v. onlay, overlay).
				
				
				
				
			
			
			Composito per rivestimento estetico
		
		
					Materiale plastico di colore naturale per il rivestimento estetico di restauri fissi e amovibili, come ad es. corone telescopiche, per la realizzazione di provvisori, inlays, faccette oppure per l'individualizzazione di denti in resina. Gli attuali compositi per rivestimento estetico non sono paragonabili con le precedenti generazioni  di materiali e rispetto a questi offrono  vantaggi determinanti.
				
				
				
				
			
			
			Corona con rivestimento estetico
		
		
					Cappetta in metallo o ceramica, che viene rivestita sulla parte visibile o completamente con un materiale di rivestimento  (ceramica, resina) del colore dei dente  per conferire alla corona un aspetto naturale.
				
				
				
				
			
			
			Corona fusa
		
		
					Corona realizzata completamente in metallo (generalmente oro) senza rivestimento estetico.
				
				
				
				
			
			
			Corona in ceramica integrale
		
		
					Corona priva di struttura metallica costituita integralmente da ceramica.  E'  la soluzione ottimale per quanto riguarda estetica e biocompatibilità.
				
				
				
				
			
			
			Canale radicolare
		
		
					Cavità  radicolare contenente tessuto pulpare, all'interno del quale decorre il fascio vascolo-nervoso del dente, che provvede a garantire nutrimento e sensibilità all'elemento dentario.
				
				
				
				
			
			
			Cemento radicolare
		
		
					Tessuto che riveste la porzione radicolare del dente e  sul quale appoggia la dentina. Partecipa alla funzione di sostegno  del dente ed è costituito da minerali, fibre di collagene, cementociti e acqua. La sostanza base del cemento dentario è simile a quella dell'osso fibroso.
				
				
				
				
			
			
			Componenti del dente
		
		
					Il dente umano è costituito principalmente dall'avorio, la cosiddetta dentina, al cui interno si trovano la polpa ed il nervo.  Lo smalto è il tessuto più duro dell'organismo e forma lo strato protettivo esterno, visibile del dente.
				
				
				
				
			
Sembra che attualmente vi troviate in Stati Uniti.