Italiano

Effetto camaleonte con corrispondenza cromatica direttamente dal grezzo

Leggi la storia del successo di un giovane talentuoso odontotecnico con la ceramica pressabile VITA AMBRIA.

Alla scoperta della ceramica pressabile con curiosità ed elevate aspettative

Quanto più tempo si trascorre in un settore, più ci si abitua alle consuete condizioni generali; semplicemente, si tende a sviluppare nel corso del tempo tecniche volte a compensare le carenze di materiali o di processo grazie all'esperienza e all'abilità manuale. Con i giovani, invece, è tutta un'altra storia: non si muovono infatti su sentieri già battuti, ma ricercano con curiosità nuovi percorsi e non si accontentano così facilmente di doversi adattare a una situazione ipoteticamente priva di alternative, provando invece se non sia possibile lavorare in modo migliore, più rapido e con risultati esteticamente più accattivanti. È questo che avviene nel laboratorio odontotecnico Wichnalek – HIGHFIELD.DESIGN (Augusta, Germania), dove Lukas Wichnalek, Arbnor Saraci e Patricia Strimb non erano soddisfatti dei risultati ottenuti con la ceramica pressabile precedente e pertanto erano alla ricerca di un workflow che potesse rispondere alle loro esigenze.

Con entusiasmo giovanile alla ricerca della perfezione con la ceramica integrale

Nella strada di Augusta chiamata Hochfeldstraße 62 – da lì il nome HIGHFIELD.DESIGN – ogni giorno tutto ruota intorno al restauro perfetto. Questo laboratorio, fondato nel 1994 da Norbert Wichnalek, abbina un'esperienza lavorativa decennale all'energia e alla voglia di cambiamento di giovani collaboratori, che lavorano a stretto contatto gli uni con gli altri con l'obiettivo comune di creare protesi adatte alle persone. Dal punto di vista tecnologico e dei materiali, ciò significa restare al passo con i tempi e ricercare costantemente soluzioni all'avanguardia in ambito professionale per poter essere sempre un passo avanti.  

Semplicemente, non mi ritengo soddisfatto della maggior parte dei workflow attualmente esistenti. Ho spesso la sensazione che le cose dovrebbero essere migliori, più semplici e più rapide.

Lukas Wichnalek

Sin dalla sua fondazione, il laboratorio effettua naturalmente la pressatura della ceramica. Proprio questo affermato procedimento produttivo è stato in un certo momento messo in discussione dai tre giovani collaboratori. "Nello specifico, ci siamo resi conto del fatto che diverse ceramiche pressabili avevano un aspetto spento e che spesso il colore divergeva rispetto allo standard cromatico VITA. Vogliamo invece avere il pellet già del colore giusto, per poi ottenere l'effetto cromatico adatto al cliente con un intervento minimo". Con queste parole Arbnor Saraci descrive ciò non si rassegnava ad accettare e allo stesso tempo esprime il desiderio di poter avere caratteristiche naturali di fluorescenza, opalescenza e traslucenza. La terza componente del gruppo era infastidita in primo luogo dal marcato strato di reazione con la massa di rivestimento.

Dalla ceramica pressabile mi aspettavo che riproducesse alla perfezione la mia modellazione, senza necessità di intervenire a causa della presenza di uno strato di reazione.

Patricia Strimb

I sistemi in ceramica pressabile sul banco di prova

Una volta definiti i requisiti in termini di ceramica pressabile, questi tre giovani odontotecnici si sono uniti alla ricerca della situazione ideale, sempre con l'obiettivo di ricavare il massimo dal nuovo materiale. Era fondamentale anche la calibrazione dell'apparecchiatura, per determinare quali fossero le vere potenzialità di una ceramica pressabile. I tre erano instancabili nel ricercare costantemente la corretta temperatura di preriscaldamento e pressatura. "Se la temperatura è troppo bassa, le cavità non vengono realizzate in modo soddisfacente, mentre quando è eccessiva si viene a creare uno strato di reazione molto grande con la massa di rivestimento". Sono queste le conoscenze che Patricia Strimb ha ottenuto dalle diverse serie di test.

VITA AMBRIA nel test di indurimento della ceramica pressabile

Quando VITA AMBRIA ha fatto il suo ingresso in Hochfeldstraße 62, ciò non ha significato la scomparsa del disilacato di litio rinforzato con biossido di zirconio, in quanto quest'ultimo viene estratto sempre da ogni grezzo. Trova utilizzo anche nel caso dei restauri di denti singoli pressati, anch'esso viene infatti imperniato. I denti estratti e duplicati, ad esempio, vengono stampati in cera e pressati in ceramica, in modo da creare la rifinitura e così aumentare l'efficienza del processo. Anche altre forme difficili vengono riprodotte sotto forma di duplicati di cera nella muffola, così da poter verificare la precisione e la corrispondenza dimensionale in seguito alla messa in rivestimento e alla pressatura. Questo processo è stato impiegato anche per la realizzazione, con la nuova ceramica pressabile VITA AMBRIA, di una figura a forma di pipistrello, dal corpo minuto e dalle ampie ali sottili.

Non perdiamo di vista la precisione della morfologia e la tessitura per l'omogeneità della qualità e dell'efficienza.

Arbnor Saraci

Pipistrelli pressati, dadi e viti

La complessa morfologia di un pipistrello è stata rapidamente duplicata in cera, messa in rivestimento e pressata con il sistema di materiali VITA AMBRIA, per un risultato ottimale dal punto di vista della precisione della zona delle ali, privo di qualsiasi strato di reazione. In diverse condizioni di luce, il disilicato di litio rinforzato con biossido di zirconio presenta caratteristiche vitali che ne mostrano l'intero potenziale estetico, come ricorda Patricia Strimb: "Gli effetti di luce nelle ali avevano qualcosa di magico, grazie alla fluorescenza, all'opalescenza e alla traslucenza naturale". Per quanto riguarda la precisione, questo gruppo di odontotecnici non aveva però ancora concluso il test di indurimento. "Volevamo avere ulteriori informazioni sulla precisione, per cui abbiamo duplicato un intero sistema a vite e lo abbiamo messo in rivestimento con una campana a vuoto. Anche in questo caso non siamo rimasti delusi", ricorda Lukas Wichnalek. A seguito della smuffolatura, la filettatura delle viti e dei dadi erano talmente precisi e levigati che è stato possibile avvitare perfettamente i componenti tra loro. Di più non avrebbero potuto attendersi.

La smuffolatura è sempre un momento emozionante. L'estetica e la precisione che abbiamo visto con VITA AMBRIA ci hanno lasciati senza parole la prima volta.

Patricia Strimb

Anche le sottili zone delle ali appaiono realizzate con precisione. A seconda dell'incidenza della luce, emergono le caratteristiche di fluorescenza, opalescenza e traslucenza naturale di VITA AMBRIA.

Anche le sottili zone delle ali appaiono realizzate con precisione. A seconda dell'incidenza della luce, emergono le caratteristiche di fluorescenza, opalescenza e traslucenza naturale di VITA AMBRIA.

Anche le sottili zone delle ali appaiono realizzate con precisione. A seconda dell'incidenza della luce, emergono le caratteristiche di fluorescenza, opalescenza e traslucenza naturale di VITA AMBRIA.

La fedeltà cromatica della ceramica pressabile come nucleo centrale del DNA VITA

Già dai primi casi reali sui pazienti è emerso rapidamente un ulteriore vantaggio: "Il colore è parte integrante del DNA VITA. Chiaramente, anche VITA AMBRIA offre un'ottima corrispondenza cromatica. Possiamo così acquistare i grezzi già del colore giusto". Lukas Wichnalek descrive così l'alleggerimento delle attività operative che permette il concetto estetico radicato già nel pellet di VITA AMBRIA. Arbnor Saraci, nel caso di un paziente con colori dei monconi molto eterogenei, ha osservato un ulteriore dettaglio interessante: "Grazie al marcato effetto camaleonte di VITA AMBRIA possiamo ottenere in modo più semplice un effetto cromatico armonico rispetto alla fedeltà cromatica, anche in caso di strati di spessore diverso dei restauri vicini". Alla fine, i tre odontotecnici erano concordi nel ritenere di aver individuato la ceramica pressabile giusta in VITA AMBRIA.

Quattro motivi a favore della ceramica pressabile VITA AMBRIA

  • Marcato effetto camaleonte con traslucenza, opalescenza e fluorescenza naturale
  • Il colore corretto in ogni pellet, grazie alla fedeltà allo standard cromatico VITA
  • Risultati di pressatura fedeli in termini di dimensioni e dettagli
  • Finitura rapida, poiché lo strato di reazione è quasi inesistente

Abbiamo risvegliato la tua curiosità? Allora continua a leggere:

Casi clinici

Od.M. Jürgen Freitag, Bad Homburg, Germania

Ceramica pressabile in colore corretto

Controllo della fedeltà cromatica di una corona frontale in ceramica pressabile VITA sul modello

Report sulle esperienze di colleghi